Vai al contenuto
Home » Blog » Politica e attualità » ILVA. Tutti parlano, (quasi) nessuno lavora: serve la politica

ILVA. Tutti parlano, (quasi) nessuno lavora: serve la politica

Quanto è complicato capirci qualcosa di tutta questa vicenda. Ci sono voci contrastanti, spesso del tutto in opposizione le une rispetto alle altre, e non se ne esce.

Barbara Lezzi difende il suo emendamento contro l’immunità, il PD e Renzi balbettano di fronte all’evidenza del loro voto, Calenda accusa tutti costoro e si offre di dare una mano su Twitter, Emiliano tuona contro i ricatti della multinazionale, Salvini dice che “un operaio dell’Ilva vale dieci Balotelli”.

Tutti vanno in TV e parlano, si scannano, raccontano la loro versione. Renzi fa ufficialmente il nuovo Berlusconi promettendo di portare una nuova cordata, Salvini cerca ancora di alimentare l’odio e di dividere le persone e i lavoratori ma non ha uno strascico di idea, i 5 Stelle crollano di fronte a questo loro emblematico fallimento.

Intanto ci sono oltre 10mila lavoratori che non hanno risposte, da troppo tempo. Intanto c’è una fabbrica tossica, che ha provocato sofferenze e lutti per migliaia di cittadini di Taranto.

È probabile: questa di Ancelor-Mittal non è altro che una scusa di fronte ai cambiamenti di scenario nel mercato dell’acciaio. Probabilmente si sono fatti due conti e hanno visto che questa patata bollente non volevano prendersela.

Ma resta l’incapacità assoluta della politica di innovare, avere una visione di lungo termine, dare risposte ai cittadini e ai lavoratori.

E resta un fatto: i 5 Stelle avevano promesso la chiusura dell’ILVA o la sua decarbonizzazione, raccogliendo alle ultime elezioni politiche il 47 per cento dei voti a Taranto.

Perché in tutti questi anni, invece di voler arraffazzonare soluzioni per conservare l’esistente, non si è avuto il coraggio di immaginare un futuro diverso per l’ILVA di Taranto? Perché non si sono fatti investimenti e non si è avviata una riconversione ecologica che salvaguardasse salute e occupazione?

Tutti parlano, tutti si rinfacciano le accuse a vicenda. Ma ieri ho letto di un Ministro che – di fronte a questa situazione – ha deciso di smettere di parlare e di mettersi a lavorare più di prima. Ed è il Ministro per il Sud, Peppe Provenzano.

Il suo è stato l’unico intervento che ho apprezzato, fra tutti quelli che ho letto. E così, un briciolo di fiducia mi rimane. Che qualcuno faccia tornare la politica. Che qualcuno faccia tornare lo Stato innovatore di cui ci sarebbe bisogno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *