Vai al contenuto

Tre punti fermi per cambiare il PD provinciale

Non tutti lo sanno, ma in queste settimane si è svolto il Congresso provinciale del PD di Novara.Si sceglievano i segretari dei Circoli e si votavano i componenti dell’assemblea provinciale, eletti in liste a sostegno di un candidato segretario. I candidati erano tre: Marco Uboldi, 48 anni, consigliere Comunale di Trecate e Consigliere provinciale; Ilaria Cornalba, 36 anni, ex coordinatrice del Circolo di Cerano; Simone Calderoni, 24 anni, consigliere comunale… Leggi tutto »Tre punti fermi per cambiare il PD provinciale

Il futuro passa da qui: Marco Uboldi segretario

Nelle prossime settimane si svolgerà il Congresso provinciale del PD, che porterà all’elezione di un nuovo segretario provinciale dopo una lunga stagione di accordi pasticciati per evitare un Congresso vero, sprecando tempo, energie e risorse umane. Finalmente ci si potrà confrontare per davvero, apertamente, fra le iscritte e gli iscritti. Come è giusto che sia. Come da troppi anni non abbiamo avuto il coraggio di fare. Io ho deciso convintamente… Leggi tutto »Il futuro passa da qui: Marco Uboldi segretario

Un appello alle tante Sardine: c’è davvero bisogno di voi, ben oltre i flash mob e i gruppi Facebook

Non credo esistano categorie del pensiero per interpretare questa pazza Italia del 2019. Ogni giorno ne abbiamo una dimostrazione. Per esempio, in questi giorni è esploso l’entusiasmo per le “sardine”.Ci sono decine di gruppi Facebook – io sono già stato invitato a far parte di tre gruppi diversi – che si ispirano alla mobilitazione di piazza di Bologna e di Modena, e che vogliono replicarla. Pagine ufficiali e non ufficiali,… Leggi tutto »Un appello alle tante Sardine: c’è davvero bisogno di voi, ben oltre i flash mob e i gruppi Facebook

Il primo passo per ritrovarci è smettere di considerare troppo radicali le nostre radici

L’attuale modello di sviluppo è insostenibile sotto ogni punto di vista, e va sostituito al più presto. La sanità dev’essere pubblica, gratuita ed efficiente per tutte e tutti. L’istruzione dev’essere pubblica, gratuita e di qualità per tutte e tutti. L’arte, la cultura e la scienza devono essere libere, aperte e accessibili a tutte e a tutti. Tutte e tutti hanno diritto ad un lavoro equamente retribuito, in condizioni di sicurezza,… Leggi tutto »Il primo passo per ritrovarci è smettere di considerare troppo radicali le nostre radici

Negli anni ’20 del 2000 vogliamo poter fare politica, anche senza essere ricchi

Questo weekend a Bologna si tiene una tre giorni del Partito Democratico – che culminerà con l’assemblea nazionale di domenica – intitolata “Tutta un’altra storia”. Dalla sostenibilità al lavoro, dall’economia ai saperi, dalla lotta alle disuguaglianze all’innovazione. Si parlerà di molto, e si avvierà un percorso di riforma del Partito, a partire dalla modifica della Statuto nazionale. Ci sono tante cose che andrebbero sottolineate, e io vorrei citarne una sola,… Leggi tutto »Negli anni ’20 del 2000 vogliamo poter fare politica, anche senza essere ricchi

Congresso GD Piemonte: rifondare la giovanile partendo dal basso

Non ho tante certezze sulla strada che si debba percorrere per rifare la sinistra di cui l’Italia ha bisogno. Solo di due cose sono piuttosto sicuro. La prima è che bisogna lasciare da parte un’idea di società sbagliata, subalterna alla destra e perdente. Una lettura della società che nega il conflitto, che crede nella favola del mercato che funziona da solo e che difende i forti dimenticando i deboli, pensando… Leggi tutto »Congresso GD Piemonte: rifondare la giovanile partendo dal basso

ILVA. Tutti parlano, (quasi) nessuno lavora: serve la politica

Quanto è complicato capirci qualcosa di tutta questa vicenda. Ci sono voci contrastanti, spesso del tutto in opposizione le une rispetto alle altre, e non se ne esce. Barbara Lezzi difende il suo emendamento contro l’immunità, il PD e Renzi balbettano di fronte all’evidenza del loro voto, Calenda accusa tutti costoro e si offre di dare una mano su Twitter, Emiliano tuona contro i ricatti della multinazionale, Salvini dice che… Leggi tutto »ILVA. Tutti parlano, (quasi) nessuno lavora: serve la politica

Perché la tassa sulle auto aziendali è davvero un errore

Per reazione a questo clima fastidiosamente di destra, ero istintivamente d’accordo con la tassazione sulle auto aziendali. Al governo c’è gente che ci racconta che tutte le tasse sono sbagliate, che l’unica loro ragione d’esistere è abbassare le tasse, che il PD è il Partito delle tasse. Chiaramente, la metamorfosi in Partito di centrodestra di Italia Viva è completatata proprio grazie a questa battaglia ideologica contro qualunque tipo di tassazione,… Leggi tutto »Perché la tassa sulle auto aziendali è davvero un errore

La Festa dei Santi, il Presepe, il Rosario e il Crocifisso: i vuoti simboli del nazionalismo italiano

“Io sono Giorgia”. “Piacere, Mattia” . “Sono una donna, sono una madre, sono una donna, sono italiana, sono cristiana: non me lo toglierete!” “Ok, grazie e arrivederci”. Striscia La Notizia ci ha fatto la parodia – postata anche dalla Meloni in persona – e così anche la mia bolla Facebook mi ha proposto queste inutili parole pronunciate dalla leader di Fratelli d’Italia. Chi vuole togliere qualcosa a qualcuno, se non… Leggi tutto »La Festa dei Santi, il Presepe, il Rosario e il Crocifisso: i vuoti simboli del nazionalismo italiano

“A Galliate l’emergenza clima non esiste”: l’insostenibile ristrettezza dei sovranisti

Ieri sera eravamo a Galliate, a sostenere con la presenza la mozione di GalliateFutura che chiedeva la dichiarazione dell’emergenza climatica anche nel Comune di Galliate. Letizia Gatti ha presentato la mozione, cercando di spiegare il valore e l’importanza di condividere in tutti i Comuni uno stesso documento, adattato in alcune sue parti alle esigenze specifiche del territorio. Risponde la maggioranza: “Collaboriamo già moltissimo con l’Ente Parco, abbiamo già fatto tantissime… Leggi tutto »“A Galliate l’emergenza clima non esiste”: l’insostenibile ristrettezza dei sovranisti