Vai al contenuto
Home » Culture

Culture

Note precarie su “La società del Quinto Stato”

Manu Tugnolo. 23 anni, di Castelletto di Momo, Segretario della Sezione PD Momo Barengo Vaprio d’Agogna Caltignaga e Responsabile Comunicazione della Federazione di Novara dei Giovani Democratici. Laureato triennale in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sulla legalizzazione della cannabis. Cristiano dei dieci comandamenti più uno – #livefast – ritiene l’8 gennaio un giorno sacro perché compleanno di Elvis Presley e David Bowie. La Retorica con “R”… Leggi tutto »Note precarie su “La società del Quinto Stato”

Il buonista col mitra: fa ridere, ma anche pensare

“Il dialogo fra le persone è la base del vivere civile”. Di questi tempi non c’è nulla di meno scontato da sostenere e soprattutto da praticare nella vita quotidiana. E se proprio negli incontri di tutti i giorni, al bar, in palestra, in ufficio (per non parlare dei social) è praticamente impossibile dialogare con chicchessia senza prendersi insulti e vedersi vomitate addosso tonnellate di slogan da quattro soldi… Beh, forse… Leggi tutto »Il buonista col mitra: fa ridere, ma anche pensare

Un consiglio: guardate Peaky Blinders

Per chi di voi non conoscesse Peaky Blinders – la serie TV targata BBC ormai giunta alla quinta stagione e disponibile su Netflix – questo è un appassionato consiglio di visione. Per questo cercherò di evitare spoiler.Per chi invece l’avesse vista, si tratta di una breve riflessione su una serie di cui probabilmente sarete innamorati come lo sono io. In una Birmingham ancora ferita al termine del primo conflitto mondiale,… Leggi tutto »Un consiglio: guardate Peaky Blinders

La Grande Scommessa

Il 15 settembre 2008 Lehman Brothers, la quarta banca di investimento più grande degli Stati Uniti, un colosso della finanza globale con una storia di oltre centocinquant’anni, dichiarò il fallimento. Quella notte i dipendenti fecero gli scatoloni e abbandonarono la prestigiosa sede di New York, rammaricati e senza parole. La mattina dopo il mondo si svegliò, trovandosi sotto gli occhi il disastro provocato dall’esplosione della più grande crisi economica dalla… Leggi tutto »La Grande Scommessa

Dalla parte di Antonio José Bolivar

Antonio José Bolívar Proaño è il protagonista di un meraviglioso libro di Luis Sepulveda, “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”. Quest’uomo ha avuto almeno tre vite. Della prima sappiamo ben poco: quello che ci racconta Sepulveda è che Antonio José Bolívar e la moglie – stanchi della malignità di conoscenti e abitanti di San Luis, il villaggio nei pressi del vulcano Imbabura dove vivevano – decidono di lasciare tutto e… Leggi tutto »Dalla parte di Antonio José Bolivar

Oltre alla società del “no limits”

Hai mai pensato a quali siano le radici profonde della crisi profonda della nostra società? Dobbiamo risalire quantomeno al 1989. La nostra generazione è quella dei nati dopo il crollo del Muro di separazione fra i due blocchi che si erano contesi per oltre 40 anni l’egemonia sul mondo. Ci hanno plasmato mentre era diffusa la convinzione che la Storia fosse finita, che i governi di tutto l’Occidente dovessero semplicemente… Leggi tutto »Oltre alla società del “no limits”

Un futuro Plastic free?

Oggi il sindaco di Milano Beppe Sala e Marco Mengoni – ultimamente molto attivo sui temi dell’ambiente e dell’emergenza climatica – hanno distribuito a cinquanta “primini” di una Scuola primaria in città studi le nuove borracce di alluminio del Comune di Milano. Sono 100mila le borracce che il Comune regalerà a tutti gli studenti di scuole elementari e medie in città. Un gesto simbolico, e anche qualcosa di più. Secondo… Leggi tutto »Un futuro Plastic free?

Perché esserci al Pride

C’è un ritornello che esce spesso dalla bocca di certi omofobi: «possono fare quel che vogliono in privato, ma in pubblico non devono ostentare». Dove “ostentare” vuol dire tenersi per mano, darsi un bacio, o anche solo comportarsi e vestirsi come si ha voglia. Alcuni moderati invece predicano la loro noncuranza rispetto alla tutela dei diritti della comunità LGBT+. Ti dicono che ci sono problemi più importanti da risolvere, che… Leggi tutto »Perché esserci al Pride

Liberi e Uniti

Il 25 Aprile 1945 Sandro Pertini, alla testa del comando partigiano che liberò Milano, proclamò: “Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”. Da quel giorno di 72 anni fa il 25 Aprile è la Festa della Liberazione. La libertà non è… Leggi tutto »Liberi e Uniti

La lettera di Michele

“Non posso imporre la mia essenza, ma la mia assenza sì”. Mi ha colpito, fra tutte quelle che i giornali hanno riportato, nel circo mediatico che si è sviluppato attorno alla lettera di Michele, questa frase. Lucida, precisa, calcolata. È quello che dice lui: “Dentro di me non c’era caos. Dentro di me c’era ordine”. È la lucidità di chi si pone consapevolmente di fronte alla morte. Sapete, ho cercato… Leggi tutto »La lettera di Michele