Vai al contenuto
Home » Politica e attualità » Pagina 3

Politica e attualità

Figli più poveri dei padri: la nostra generazione deve farsi sentire

Se in Italia ci sono 1,2 milioni di bambini in condizione di povertà, qualcosa evidentemente è sfuggito di mano. Se dal 2008 siamo passati dal 3,7% al 12,5% di minori in povertà assoluta, qualche cosa non funziona. Se negli ultimi anni il 14% delle bambine e dei bambini ha sofferto nella paura di non avere un tetto sopra la testa, sicuramente dovremmo farci qualche domanda. Se siamo il fanalino di… Leggi tutto »Figli più poveri dei padri: la nostra generazione deve farsi sentire

Una vera sfida per la sinistra: la battaglia per i beni comuni

Il Governo PD – 5 Stelle aveva fra i punti dell’accordo politico che ne è diventato il fondamento quello della tutela dei Beni Comuni. Certo, le cose si scrivono e poi si dimenticano, ma dietro questa dichiarazione di intenti c’è un mondo di riflessioni, idee e proposte. La tutela e la valorizzazione dei beni comuni è uno dei terreni sui quali ricostruire la sinistra di cui l’Italia ha bisogno. Uno… Leggi tutto »Una vera sfida per la sinistra: la battaglia per i beni comuni

Trump abbandona i curdi: Erdogan prepara l’invasione

In Italia – nel mondo globalizzato – la politica estera sembra paradossalmente scomparsa dai radar, e non da oggi. La nomina di Luigi Di Maio a ministro degli Esteri è solo il punto di più basso di un inesorabile decadimento, di cui non si vede la fine. Così questa mattina è apparso il titolo: “le truppe americane in Siria si ritireranno dal confine turco”: in molti non avranno fatto una piega.… Leggi tutto »Trump abbandona i curdi: Erdogan prepara l’invasione

Salvini ha vinto, la propaganda su Trieste lo dimostra

Un giovane di 29 anni ruba il motorino ad una signora, facendola cadere. Chiama il fratello, che avverte la polizia. Una volta in Questura, il ventinovenne riesce a sottrarre la pistola ad un agente, spara e uccide i due agenti. Il fratello più grande, terrorizzato, si è nascosto nei sotterranei. Una storia di cronaca nera, una storia iniziata male e finita nel peggiore dei modi, una storia che la politica… Leggi tutto »Salvini ha vinto, la propaganda su Trieste lo dimostra

A che serve il “mea culpa” di Calenda?

Carlo Calenda ha dichiarato, durante la presentazione di un libro: “io per trent’anni ho ripetuto le banalità del liberismo, ora ho capito che erano solo cazzate”.Un risveglio interessante, che assume quasi i caratteri del pentimento. Non mi interessa capire se dietro a questa “conversione” ci sia un percorso intellettuale o una virata in funzione del mero consenso. Ovvero, non mi interessa sapere se Calenda alla fine si sia davvero convinto… Leggi tutto »A che serve il “mea culpa” di Calenda?

Tassiamo i super ricchi: finanziamo un vero Green New Deal

Nel nostro paese ci sono quasi 400mila milionari, di cui circa 1700 possiedono un patrimonio superiore ai 100milioni di euro, e fra di loro ci sono 35 miliardari. Contemporaneamente, ci sono 5 milioni di persone in condizione di povertà, e di anno in anno la distanza fra chi è più ricco e chi è più povero aumenta in termini economici e di opportunità. Secondo l’ultimo rapporto Oxfam, chi oggi nasce… Leggi tutto »Tassiamo i super ricchi: finanziamo un vero Green New Deal

IVA? La vera risposta è la progressività

Non tutte le tasse sono uguali: L’IVA è di per sé un’imposta fastidiosa, perché non tassa il reddito, ma il consumo. È un’imposta per sua natura regressiva (il contrario di progressiva) che scarica sui cittadini un peso che credo si possa definire ingiusto. Ancor più ingiusto, a mio avviso, è il meccanismo perverso delle “clausole di salvaguardia”. Vere e proprie bombe pronte ad esplodere, che infatti vanno sempre “disinnescate”. Qualcuno… Leggi tutto »IVA? La vera risposta è la progressività

Si va a Congresso!

Con la direzione regionale della scorsa domenica 22 settembre, i Giovani Democratici del Piemonte hanno avviato il loro percorso congressuale. Si rinnoveranno quindi gli organismi dirigenti di tutti i livelli: circoli, federazioni provinciali, federazione regionale. Questo è nella forma più corretta il percorso che ci aspetta nelle prossime settimane come Giovani Democratici. Un Congresso però non è una cosa noiosa e distante, come magari si potrà pensare. È l’occasione per… Leggi tutto »Si va a Congresso!

Voto ai sedicenni e Ius Culturae: ripartire dalle giovani generazioni

A sedici anni facevo il terzo anno di Liceo, e insieme ad alcuni compagni di classe decidemmo di proporre una candidatura per le elezioni dei rappresentanti degli studenti. Quell’anno riuscimmo a fare un’autogestione di due giorni, portando tantissimi ospiti di valore, e durante le nostre assemblee mensili cercammo di proporre dibattiti, piccole conferenze, incontri di vario tipo. Non volevamo solo organizzare feste. A sedici anni tante ragazze e ragazzi si… Leggi tutto »Voto ai sedicenni e Ius Culturae: ripartire dalle giovani generazioni

Come battere il paternalismo dei conservatori

Fra le mille prove dell’efficacia politica del movimento Fridays For Future una delle più significative è sicuramente il borbottio indistinto dei paternalisti che con la loro insopportabile e insostenibile spocchia tentano in ogni modo di screditare la causa della nostra battaglia. Ho chiaro ogni giorno di più quanto fondamentale sia il compito della nostra generazione, di fronte agli opposti conservatorismi dei puristi che predicano di fronte ad un pianeta che… Leggi tutto »Come battere il paternalismo dei conservatori