Vai al contenuto
Home » Politica e attualità » Pagina 4

Politica e attualità

Oltre alla società del “no limits”

Hai mai pensato a quali siano le radici profonde della crisi profonda della nostra società? Dobbiamo risalire quantomeno al 1989. La nostra generazione è quella dei nati dopo il crollo del Muro di separazione fra i due blocchi che si erano contesi per oltre 40 anni l’egemonia sul mondo. Ci hanno plasmato mentre era diffusa la convinzione che la Storia fosse finita, che i governi di tutto l’Occidente dovessero semplicemente… Leggi tutto »Oltre alla società del “no limits”

Il PD è finito?

Ieri Luigi Marattin ha tentato di argomentare la scissione scrivendo una sorta di scarno manifesto dipingendo in sostanza un Partito liberaldemocratico. Questo dovrebbe venir fuori dallo scisma renziano. Così si può lasciare al PD, nell’ottica di Marattin, la possibilità di diventare quello che lui sembra disprezzare (non da oggi, in verità): un Partito impegnato ad affermare l’importanza della redistribuzione della ricchezza, dello Stato sociale, della tutela dei beni comuni. Ma… Leggi tutto »Il PD è finito?

L’acqua c’è, ma il cavallo non beve

C’era una volta un cavallo da corsa. Un bel cavallo di razza e di nobile lignaggio. Dopo un grave infortunio il cavallo ha dovuto fermarsi e sono iniziati a mancare i soldi. Niente debiti, si è detto, o le cose andranno di male in peggio. Così l’hanno rimesso in sesto alla bell’e meglio e hanno pure smesso di ferrarlo. Con la giusta tempra – si è deciso – imparerà a… Leggi tutto »L’acqua c’è, ma il cavallo non beve

Un futuro Plastic free?

Oggi il sindaco di Milano Beppe Sala e Marco Mengoni – ultimamente molto attivo sui temi dell’ambiente e dell’emergenza climatica – hanno distribuito a cinquanta “primini” di una Scuola primaria in città studi le nuove borracce di alluminio del Comune di Milano. Sono 100mila le borracce che il Comune regalerà a tutti gli studenti di scuole elementari e medie in città. Un gesto simbolico, e anche qualcosa di più. Secondo… Leggi tutto »Un futuro Plastic free?

Perché esserci al Pride

C’è un ritornello che esce spesso dalla bocca di certi omofobi: «possono fare quel che vogliono in privato, ma in pubblico non devono ostentare». Dove “ostentare” vuol dire tenersi per mano, darsi un bacio, o anche solo comportarsi e vestirsi come si ha voglia. Alcuni moderati invece predicano la loro noncuranza rispetto alla tutela dei diritti della comunità LGBT+. Ti dicono che ci sono problemi più importanti da risolvere, che… Leggi tutto »Perché esserci al Pride

In cerca di riscatto

Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c’è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull’ingiustizia. — Enrico Berlinguer. Mi prese da parte e mi disse: “Lo so, probabilmente hai ragione. Ma non puoi pensare di averla vinta su tutto e subito, ci vuole tempo. E sopratutto non puoi credere di sapere cos’abbia in… Leggi tutto »In cerca di riscatto

Il coraggio del futuro

In queste ore ho ricevuto tantissimi messaggi di congratulazioni per la mia elezione a segretario di Circolo GD Novara. Mi ha molto colpito il fatto che – oltre agli auguri – in tanti abbiano sottolineato l’importanza del nostro impegno come giovanile, la grande responsabilità che ci è affidata. Vorrei ringraziare tutti, e provare a condividere qualcosa della grande ricchezza umana e politica che è emersa dal nostro Congresso. In tantissimi,… Leggi tutto »Il coraggio del futuro

Liberi e Uniti

Il 25 Aprile 1945 Sandro Pertini, alla testa del comando partigiano che liberò Milano, proclamò: “Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”. Da quel giorno di 72 anni fa il 25 Aprile è la Festa della Liberazione. La libertà non è… Leggi tutto »Liberi e Uniti

Nostalgia. Torni la politica

Ne parlavo con qualcuno. Un anno fa ieri si teneva l’incontro conclusivo di #Novara21, il percorso di partecipazione che, attraverso 21 tavoli tematici, ci portò alla costruzione del programma elettorale a sostegno della candidatura di Andrea Ballarè. Lo sappiamo tutti come andò a finire, ma non è di questo che voglio parlare. Oggi vorrei parlare di quanto siano state intense e bellissime quelle settimane, vorrei parlare semplicemente della politica. Perché… Leggi tutto »Nostalgia. Torni la politica

Più Europa e più Italia in Europa

Domani si celebrano i 60 anni dei Trattati di Roma, che diedero avvio al processo di integrazione europea. Il 25 Marzo 1957 nacquero la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom). Si avviò, dopo il fallimento della CED (la Comunità europea di difesa) il percorso che avrebbe portato all’Unione Europea. Italia, Germania, Francia, Olanda, Lussemburgo e Belgio furono i paesi fondatori. A sessant’anni da quel primo passo, c’è… Leggi tutto »Più Europa e più Italia in Europa